L’Operazione Ippocrate nasce con l’intento di prendersi cura della Regina, nella convinzione che tutti quanti insieme, attraverso piccoli gesti ripetuti, possiamo contribuire a uno spazio più pulito, sano, accogliente.
(mattinata di rigenerazione al Tornante Guarini segue…)
> Il set dei cortometraggi per raccontare la magia del fiume. Bici, gommone, canoa, packraft, unicorno, .... Quanti modi di vivere il Tevere e i suoi territori? La collezione completa è disponibile sul canale gattesco dedicato segue...
L'operazione Ippocrate è una delle quattro attivita' pensate, elaborate e sviluppate dal basso per rigenerare la relazione con il fiume e con i suoi territori.
In particolare, nasce con l'intento di prendersi cura della Regina, nella convinzione che tutti quanti insieme, attraverso piccoli gesti ripetuti, possiamo contribuire a uno spazio più pulito, sano, accogliente.
L'obiettivo non è sostituirsi alle amministrazioni, bensì essere pungolo e monito per spingerle a programmare interventi di manutenzione e riqualificazione. Pretendiamo dignità per i luoghi che abitiamo, e con la forza delle nostre braccia e l'energia dei nostri pensieri dimostriamo in prima persona che non siamo dispositi ad accettare passivamente la bruttezza dilagante, il degrado degli spazi, la perdita della memoria.
Al recupero delle paline metalliche abbandonate (coinvolte nell'operazione Patronus) si aggiungono la rigener-azione degli arredi (panchine, cestini, gazebo, ..., ), il taglio della vegetazione infestante, il monitoraggio delle discariche abusive, gli incontri sul territorio per una lettura o un picnic in condivisione...
(Edicole, PuntiBussola, PuntiS.O.S.TA, panchine lungo la Via al Mare nel riassunto di ottobre 2019)
“Che bizzarra creatura è mai l’uomo,
capace di rendere fastidioso e pericoloso a se stesso
ciò che potrebbe godere con sicurezza in buona compagnia,
per il solo capriccio di volersi appropriare a sua guisa del mondo e dei suoi contenuti.”
(Wolfang GOETHE da “Viaggio in Italia” - 1786)
Di seguito un riassunto delle iniziative svolte nel corso del tempo. Per una panoramica delle attività gattesche sfogliate invece l’elenco totale delle news della Regina, oppure concentratevi sulle notizie dedicate all'operazione Ippocrate.
- 2018: le paline nei Campi Elisi (parte1, parte2); sfalcio sulla Via al Mare; rigenerazione Piazzola Ponte Romano; NO2 no grazie - I edizione; rigenerazione Piazzola TorDiValle; adotta un cestino; cena al Ponte della Scienza; rigenerazione fontanella Ponte Romano; report punti critici; tappogatto sui cestini; Belvedere Caravaggio (generazione, panchina);
- 2019: generazione Belvedere Galeria; sfalcio Via al Mare; panchine al Belvedere Galeria; rigenerazione panchine nei Campi Elisi; punti SOSTA lungo la Via al Mare; conchiglie lungo la Via al Mare; risultati sondaggio Top5; rigenerazione Belvedere Galeria, "NO2 no grazie - II edizione" campionatori
- 2020: sfalcio Via al Mare; Piano Assetto Idrogeologico; "NO2 no grazie - II edizione" risultati; il Contratto di Fiume; rigenerazione palina di RipaGrande segue...; panchina di Steve e buca lungo la Via al Mare segue...
- 2021: Via al Mare, minaccia od opportunità? segue...; sfalcio nei Campi Elisi segue...; sfalcio al Belvedere Caravaggio segue...; rigenerazione Conchiglie Via al Mare segue...; rigenerazione paline Marconi e PietraPapa segue...; rigenerazione paline PonteRomano e Mezzocammino segue... ;
- 2022: Raccolta fondi 5: rigenerazione Conchiglie Via al Mare segue...; recupero pannello a RipaGrande segue...; rigenerazione PuntoBussola Guarini segue...; rigenerazione piazzola TorDiValle segue...; rigenerazione PuntoBussola Ponte Galeria segue...; rigenerazione Palina degli Eucalipti segue...; rigenerazione PuntoBussola Ponte Galeria segue…; rigenerazione Belvedere Galeria segue...; MappaPanca ai belvedere segue...; raccolta fondi 6 segue... ; rigenerazione PuntoBussola Ponte Galeria segue...; rigenerazione paline Terre del Nord segue...; rigenerazione palina Eucalipti segue...; 16dic22: ciclabile umana segue...
- 2023: Osservatorio Tevere segue...; rigenerazione edicola Episcopio segue...; sfalcio Belvedere Caravaggio segue...
Con l'intento di raccogliere e ordinare le sollecitazioni che quotidianamente vengono condivise (in rete come pedalando), è stato confezionato un sondaggio riportante un elenco di possibili interventi di cura. segue...
"difendiam la terra col valore delle nostre braccia e col filo delle nostre spade;
né già in luogo chiuso, ma a cielo scoperto,
esponendoci agli ardori più cocenti ed insoffribili della state,
non meno che ai più rigidi geli del verno."
("Don Chisciotte della Mancia" - di Miguel de Cervantes Saavedra)
La Regina è bella anche e soprattutto per i variegati scenari che attraversa, in cui la natura (che sia acquatica o terrigna) è un protagonista d'eccezione.
Ma la coabitazione non è sempre facile, soprattutto in primavera, quando l'esuberanza di certe piante rischia di compromettere il passaggio di pedoni e ciclisti, che sia nei tratti ufficiali pavimentati o lungo la Via al Mare.
A corollario degli interventi delle amministrazioni, si aggiungono quindi le attività dal basso, perchè venga ripristinata l'armonia. 🙂
Le sfalcionews per rimanere aggiornati sulla battaglia contro il Canneto Imperialista.
Restituiamo le piazzole al loro antico splendore, perchè tornino ad essere luoghi di sosta, convivialità, riflessione
(Rigener-azione della Piazzola di TorDiValle)
Il degrado delle Terre della Regina passa anche da questi luoghi. Vegetazione invadente, rifiuti abbandonati o semplice indifferenza impoveriscono lo scenario e privano l'uomo di importanti occasioni.
Che sia una panchina affacciata su un paesaggio o la fontanella da cui sgorga generosa acqua fresca, gli spazi di sosta rappresentano da sempre il luogo in cui il viaggiatore può trovare ristoro alle sue fatiche, ispirazione per nuove riflessioni, stimolo per meditazioni.
Ecco perchè ci sforziamo, con le esigue energie in campo, di restituire dignità a questi angoli dimenticati, curando l'erba, rigenerando le panchine, adottando i cestini, recuperando le paline metalliche con l'operazione Patronus.
"Nelle culture occidentali la città è stata lungo immaginata come spazio dell'integrazione sociale e culturale.
Luogo sicuro, protetto dalla violenza della natura e degli uomini, ove i diversi entravano tra loro in contatto, si conoscevano, apprendevano l'uno dall'altro e tra loro eventualmente scambiavano le parti migliori delle proprie conoscenze e della propria cultura, in un processo di continua ibridazione produttore di nuove identità, di nuovi soggetti e di nuove idee.
Ma da sempre e in modi diversi la città, luogo magico, sede privilegiata di ogni innovazione tecnica e scientifica, culturale e istituzionale, è stata anche potente macchina di distinzione e separazione, di emarginazione ed esclusione di gruppi etnici e religiosi, di attività e professioni, di individui e di gruppi dotati di identità e statuti differenti, di ricchi e di poveri.
Nella città occidentale ricchi e poveri si sono da sempre incontrati e continuano ad incontrarsi, ma sono anche, sempre più, resi visibilmente distanti."
(Bernardo Secchi, "La città dei ricchi e la città dei poveri")
Gatto Mario, ispirato dalla bellezza della Via al Mare e preoccupato di soccorrere gli eventuali malcapitati realizzava due punti S.O.S.TA ai belvedere Galeria e Caravaggio. segue...
"Lo spazio, grande prodotto sociale costruito e modellato nel tempo, non è infinitamente malleabile, non è infinitamente disponibile ai cambiamenti dell'economia, delle istituzioni e della politica.
Non solo perché vi frappone la resistenza della propria inerzia, ma anche perché in qualche misura costruisce la traiettoria lungo la quale questi stessi cambiamenti possono avvenire."
("La città dei ricchi e la città dei poveri” di Bernardo Secchi )
Panchine
Dopo anni di abbandono, anche le assi delle panchine presentano vistosi segni di invecchiamento.
Paline metalliche
"io al contrario sono da tempo convinto
che la perfezione non si produce
che accessoriamente e per caso;
quindi non merita interesse alcuno,
la natura vera delle cose
rivelandosi solo nello sfacelo"
(I.Calvino, "Se una notte d'inverno un viaggiatore")
"Non sono un esteta
ma c'è qualcosa di grifagno
nelle ferite che la bruttura dilagante ci assesta."
(Vittorio Gassman)
Davanti alle pietose condizioni delle piazzole di sosta e al silenzio delle istituzioni, abbiamo deciso di intervenire sui cestini strabordanti di rifiuti, invitando i passanti a riportare con sè i loro rifiuti, come già è buona norma sulle montagne.
Il primo passo è stato immaginare come chiudere i cestini, lanciando sui social un invito a partecipare alla realizzazione di coperture con materiali riciclati.
Ha risposto Gatta Federica, che in occasione della giornata di Rigener-Azione della piazzola del Ponte Romano ha prodotto un meraviglioso bouquet di tappi colorati.
La prima soluzione in fil di ferro, già posizionata a settembre, è stata sostituita a novembre 2018 con la nuova versione di bouquet, realizzata con colla a caldo.
Complessivamente sono sette i cestini recuperati nei Campi Elisi.
(il volantino pdf scaricabile in alta risoluzione, da plastificare e attaccare sui cestini per invitare i passanti a riportare a casa i loro rifiuti)
A sostegno dei TappoGatto, a novembre 2018 nella piazzola terminale di Mezzocammino sono stati affissi i disegni realizzati dai bambini. Matita e pennarelli per fare leva sul senso civico di ognuno di noi.
Una pagina dove raccogliere gli strascichi che funestano le Terre della Regina dopo ogni piena. Il fango in primis rappresenta un pericolo nell’immediato e una dannazione nelle settimane a seguire. segue...
I Gatti della Regina partecipano alla campagna 2020 promossa da Salvaiciclisti Roma "NO2 No Grazie" per il monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2).
Raccolte fondi
> L'elenco complessivo delle raccolte gattesche attivate per stimolare la partecipazione dal basso. segue...
Petizioni
> Firma anche tu le petizioni dedicate alle Terre della Regina segue...
Il progetto ReginaCiclarum
> Il progetto ReginaCiclarum coinvolge il Tevere e i suoi territori, dalle sorgenti al mare, ad immaginare quella che sarà la futura Ciclovia Fluviale Tiberina. Quattro regioni attraversate, 400 chilometri e una moltitudine di geografie culturali e paesaggi umani da raccontare attraverso un sito, giornate aperte al territorio, attivita' di rigener-azione, approfondimenti tematici, .... segue...
Parco Nazionale del Tevere
> L’italia è prima in Europa per corsi d’acqua. Tra loro un solo fiume-mare, con Capitaneria di Porto a Fiumicino, il nostro Tiberinus, il Tevere. A quando l’istituzione del Parco Nazionale Tiberino? segue... (lago di Corbara nel parco fluviale del Tevere, quarta tappa della futura ciclovia, dalla collezione fotosferica Mappatevere360 )
Numeri della Regina
> All’interno dei Progetti Gatteschi con cui restituire dignità e promuovere la futura Regina Ciclovia Tiberina, un riassunto delle attività portate avanti in questi anni. segue...
> Iniziative (in calendario, e non), notizie dai social, rassegna stampa, approfondimenti, ....
- 2019: Pietro in azione, articolo vegetazione ciclabile Fiumicino, ipotesi trinciapolli, acquisto trinciapolli, prova trinciapolli, raccordo Parco Medici, il Canneto colpisce ancora_1; il Canneto colpisce ancora_2, sfalcio tratto Fiumicino, sfalcio Terre del Nord, manutenzione trinciapolli, emergenza Campi Elisi, confronto prima e dopo, pulizia piazzola Ponte Romano, trincia e Gazebo nelle Terre del Nord, problemi sfalcio Fiumicino_1, problemi sfalcio Fiumicino_2, problemi sfalcio Fiumicino_3, pertinenze; seconda panchina al Belvedere Galeria (post1, post2, post3); idee per arredare le Terre della Regina (tavolini, officina1, officina2); 6 lug sfalcio Via al Mare (evento, post1, post2, post3, post4); 27 lug rigenerazione area sosta Mezzocammino e TordiValle (evento, post1, post2, post3, post4, post5, post6, post7, post8, post9, video ); punti S.O.S.TA lungo la Via al Mare (sito, post1, post2, video, post3, post4, post5, post6, post7, post8); olio alle panchine del Ponte Romano e furto (post1, post2 ); sistemazione edicola belvedere Galeria e Caravaggio (post1, post2); punti S.O.S.TA (furto1, rifornimenti, furto2, rifornimenti2, post, rifornimenti3, post2, post3, post4, post5, post6, post7, post8, furto3 ); rifiuti alla piazzola di Mezzocammino (post); 13ott: visioni in corso (sito, evento, post1, post2, post3); cumulo rifiuti al Ponte Romano (post1, post2, post3); urbanismo tattico (post); campagna NO2 (sito, post); fondi pubblici e volontari VCT/Pasolini (post1, post2, post3); assemblea AgendaTevere (post); risultati sondaggio top5 (pagina, post)
- 2020: lavori alla nuova edicola informativa (post); APP AgendaTevere (post1, post2, post3); progetti regionali recupero del Tevere (post); Nemici del popolo e speculazioni a Roma (articolo Internazionale); chat whatsapp (post); campagna No2 (post1, post2); perdita d’acqa altezza Principe Amedeo (post1, post2); incontro in Regione progetto StarCities (post); fango in banchina (pagina, post1, post2, post3, post4, post5, determina, post6, post7, post8, post9); incendio ad Ondina (post1, post2); contratti di fiume (post); cestini nei Campi Elisi (post); barriere antiplastica (post); viviamo il Tevere in Riva de’Cocci (pagina, post); campagna NO2 no grazie (post); un fiume di opportunita’ (post); sfalcio lungo la Via al Mare (post Regina Animata); APP AgendaTevere TeveRoma (post); la gestione dei fiumi (post); il fiume Isar (post); discarica viadotto Magliana (cancelli); sfalcio nei campi Elisi (post1, post2, post3, post4); sfalcio lungo la Via al Mare (post1, post2, post3, post4); moria di pesci (post); rigenerazione edicola Guarini (post); moria di pesci (post1, post2, post3, post4); discarica Tevere-Aniene (leIene); la fine delle staccionate (post); fruizione delle sponde (incontro autorità Bacino, articolo, riva sinistra centrale); codice di comportamento nella Riserva (post); panchine sull’Aniene (post); fiumi e antropizzazione (petizione); bonifica Riva de’Cocci (post); aree fitness (post); incendi (post1, post2, post3, post4, post5, post6, post7, post8); stalli biciclette (post); plastica e discariche (post); casali abbandonati da recuperare (post); pannello a Ripa Grande (post); quali interventi di recupero sponsorizzare? (post); acqua e i fiumi (post); speculazioni e rigenerazione urbana (post); processi decisionali e democrazia (post); blackout sito (post); bonifica piazzola di Mezzocammino (post); Gatto di Legno (post1, post2); volontari sull’Aniene (post); pontili di affaccio (post1, post2, post3); rigenerazione palina RipaGrande (pagina); squadra polizia municipale Tiber (post1, post2); risultati campagna NO2 no grazie (post); custodi della bellezza (post); attivismo, democrazia a diritto di parola (post); ripartiamo dai beni comuni (post); letture sul bene comune (post1, post2, post3, post4, post5, post6, post7); riqualificazione rive nel mondo (post1, post2); bonifica ass.Tiberla (post); Andreco Murales a metro B Cavour (post); Pontecuti foto360; cestini gazebo Mezzocammino (post); la fontanella al Ponte Romano (post1, post2, post3); sversamenti abusivi (post); manutenzione accessi al fiume (post); custodi della bellezza (post1, post2, post3, post4, post5); navigazione del fiume (post); reportRai3 (post); questionario volontari di Fiume (post); blues all’isola Tiberina (post); la mappa dei volontari di fiume (post); fango (post1, post2, post3, post4, post5, post6); bonifica pratino PiazzaTevere (post)
- 2021: regolamento beni comuni (post); piano nazionale mitigazione rischio idrogeologico (post); sfalcio gattesco nei Campi Elisi (vedi sotto); trinciapolli (post); sfalcio al Belvedere Caravaggio (post); rigenerazione dei Belvedere della Via al Mare (post1, post2, post3); rigenerazione edicola Ponte di Legno (post); torrenti e alluvioni (post1, post2); rigenerazione paline (pagina1, pagina2, post1, post2, post3, post4, post5); 10 azioni per il Tevere (pagina, post); SOS fiumi (pagina, post)
- 2022: raccolta fondi 5 (pagina, post1, post2, post3, post4); rigenerazione piazzola TorDiValle (pagina, post); rigenerazione PuntoBussola Belvedere Galeria (pagina, post); raccolta fondi 5 (post); rigenerazione palina depuratore (pagina, post); rigenerazione PuntoBussola Ponte Galeria (pagina, post); manutenzione trinciapolli (post); rigenerazione Belvedere (pagina) e puntoBussola (post); rigenerazione PuntoBussola (post1, post2, post3); passaggi weekend (post); contapassaggi ufficiale? (post); rigenerazione area sosta a Tor di Valle (post); raccolta fondi 6 (pagina, post1, post2, post3, post4, post5); rigenerazione Belvedere Via al Mare (pagina, post); raccolta fondi autunno 2022 (post1, post2, post3); panchine al belvedere Caravaggio (pagina, post); panchine belvedere Galeria (pagina, post); pannelli Labaro (pagina, post1, post2, post3); rigenerazione paline Ponte Marconi (pagina, post1, post2); taglio finanziamenti ciclabili (post); sistemazione PuntoBussola Belvedere Galeria (post); sostituzione pannello RipaGrande (post)
- 2023: ritiro campionatori NO2 no grazie (post); rigenerazione edicola Episcopio (pagina, post); sistemazione PentoBussola belvedere Galeria (post)
>Le Terre della Regina invocano la partecipazione di tutti noi. Condividi le tue visioni, seguici nelle giornate in calendario, aiutaci a portare avanti i progetti di recupero e diffusione della futura Regina Ciclovia Fluviale, il percorso verde lungo il Tevere (ma prima leggi le raccomandazioni a terra e in acqua).
Per rimanere aggiornato, partecipare, proporre….. iscriviti alla newsletter mensile , ai social o dai una occhiata alle ReginaNews con tutte le imprese gattesche. Non lasciarci soli!
“Se io nego alla città che contemplo il carattere di formazione storica, o meglio mi rifiuto di leggerla secondo gli strati storici, ne viene che io non vedo più gli edifici in reciproca dialettica; o meglio, si tratta di una dialettica immobile, senza svolgimento, che non si conclude più né mai si concluderà; […] tutto è intemporale, e i conflitti non si risolveranno più. Ed ecco che la città reclamizzata come luogo perfettamente dilettoso, dimora della assoluta bellezza, diventa il luogo in cui i conflitti perdurano immobili, irrisolti, in cui diverse ipotesi di mondo si lacerano e si compongono.” La favola pitagorica, di Giorgio Manganelli
“Si può parlare di partecipazione solo quando la cittadinanza opera consapevolmente e in forma attiva per la trasformazione e, dunque, non è solo destinataria di comunicazioni, né oggetto di indagini consultive da parte di un decisore. Il suo scopo è il miglioramento della qualità delle politiche o dei progetti, facendo intervenire il sapere implicito dei cittadini e la loro capacità di contribuire personalmente al miglioramento delle comuni condizioni di vita. Inoltre, essa favorisce l’ampliamento della democrazia, dà voce a gruppi e soggetti marginali o esclusi dalla rappresentanza (come gli stranieri, o i bambini), rafforza il legame di fiducia tra cittadini e istituzioni, stimola la creatività e rende possibile la sperimentazione di pratiche innovative.” (Labsus, Voci in comune)
> Dalla ricca collezione di fotografie scattate nel corso del tempo, prende forma la narrazione della ciclabile che respira: anno dopo anno, al passare delle stagioni e delle piene, come cambia la Regina e con lei la nostra percezione? (muovere la tendina orizzontalmente per confrontare i due scatti)
ReginaAnimata: Tutti i capitoli della ciclabile che respira. segue...
“I custodi siamo noi. E la bellezza, ovviamente, è l’Italia. Ne siamo i custodi perché noi non siamo i proprietari del mondo bensì, appunto, solo i custodi. Abbiamo ricevuto il pianeta e questo nostro meraviglioso Paese in eredità dalle generazioni che ci hanno preceduto e abbiamo il dovere di tramandarlo a chi verrà dopo di noi in condizioni uguali o migliori di quelle in cui l’abbiamo ricevuto.Questo significa che dobbiamo essere “custodi attivi”, che non dobbiamo limitarci a vigilare sulla conservazione dell’esistente ma dobbiamo invece impegnarci nella cura dei beni che ci sono stati affidati, tanto più in un Paese come l’Italia, unico al mondo per varietà di paesaggi, storie, culture, bellezze di ogni genere, tanto che noi italiani possiamo dire senza sembrare presuntuosi che l’Italia intera è patrimonio dell’umanità.”( “I custodi della bellezza“, Gregorio Arena)
(la rigenerazione del pannello a RipaGrande di PortaPortese)