Regina Ciclarum

L’italia è prima in Europa per corsi d’acqua. Tra loro c’è un solo fiume-mare, con Capitaneria di Porto a Fiumicino, ed è il nostro Tiberinus, il Tevere. A quando l’istituzione del Parco Nazionale Tiberino?

 

“La città è anche le sue pause verdi. Parchi, giardini, corti interne, orti botanici, aree in via di trasformazione, lungomari, lungofiumi.
Pause che sono la poesia di una città, l’accapo di un verso nel senza fiato quotidiano. Nel nostro horror vacui fanno da inciampo, motivo di incontro con gli altri e con noi stessi.” (industriefluviali)

(una selezione di scatti dalle SorgentiFumaiole all’OceanoMare)

 

 

Parco Nazionale del Tevere - introduzione

Quanti corsi d’acqua abbiamo? Più di tutti i Paesi europei. I loro bacini idrografici complessivamente coprono l’83% della superficie nazionale, cioè quasi tutta. Tra loro c’è un solo fiume-mare, con Capitaneria di Porto a Fiumicino, ed è il nostro Tiberinus, il Tevere, che ritroviamo tra i primi venti fiumi per lunghezza. Tanti corsi d’acqua, lo sappiamo a nostre spese, sono come “questi fantasmi” di Eduardo De Filippo. Per gran parte dell’anno non si vedono, sono fiumare e canali in polvere, salvo irrompere violenti sotto nubifragi. Ogni cittadino, però, dovrebbe avere il dovere di considerarli come di famiglia, i più vecchi e i più saggi. Proprio come facevano gli antichi che li lasciavano il più possibile in pace e li consideravano Patres di Civitates e Urbes.
Segnavano nel bene e nel male la loro vita, li amavano e li temevano in un perenne odi et amo al punto che anche costruire ponti tra due rive non doveva scatenare l’ira funesta di forze misteriose e terribili, e i popoli italici facevano precedere quel manufatto sacrilego che interrompeva l’armonia della natura da riti propiziatori e sacrifici.
I Romani fecero di più, affidarono la costruzione dei ponti alla più antica e più alta carica sacerdotale, il Pontifex Maximus, titolare unico dell’Ars Pontificia. Pontefice è un “costruttore di ponti”.

E’ vero, la prima reazione a pelle, dopo lo spavento o i morti  e i danni di una piena, è di localizzarli non come natura protettrice ma come minacce incombenti, nemici, pericoli da allontanare il più possibile, anche alla vista. E in effetti tanti nei due ultimi secoli sono stati fatti sparire sottoterra, e anche dal nostro immaginario, intombati da espansioni urbanistiche a tratti folli. La paura ha sollevato poi alti e massicci argini, muraglioni, barriere psicologiche e simboliche che hanno fatto sparire man mano la grande cultura fluviale italiana, eliminando  e riducendo il rapporto tra noi e le nostre acque. Sono stati considerati corpi estranei, e sono stati non solo deviati, strozzati, imbrigliati, rettificati e raddrizzati, incanalati e compressi come piste da bob con sponde irrigidite dal cemento, ma anche intombati. L’idraulica ottocentesca ci ha lasciato in eredità almeno 20 mila chilometri di corsi d’acqua rinchiusi in gallerie sotto le nostre città, pronti ad esplodere al primo nubifragio come bombe a tempo.

Va ridotta la lontananza che sconfina spesso nell’abuso, nell’aumento dei rischi e dell’inquinamento. Sono le infrastrutture ecologiche più vitali nel tempo del riscaldamento globale, esplosioni di natura e biodiversità anche nei percorsi cittadini. Nessuna città fluviale può vivere senza riconoscersi nelle loro acque correnti e viverle perché, alla fine, è lì che tutto si rispecchia: la qualità e l’efficacia del governo e della macchina amministrativa, le nostre azioni, i valori comuni, l’orgoglio civico, il rispetto della meraviglia di spettacoli naturali.

(Erasmo De Angelis, dalla newsletter dell' autoritadistrettoac.it, riportata integralmente qui)

Il Tevere si sviluppa per oltre 400 km lambendo l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l'Umbria, e il Lazio. Segue il Po per l'estensione del bacino idrografico (il territorio che contribuisce con le sue acque ad alimentare un fiume), e' l’unico fiume che taglia longitudinalmente la penisola  ed e' il più importante dell’Italia centro meridionale.


"Cuori pulsano nelle uova.
Crescono gli scheletri dei neonati.
Le sementi producono
le prime foglioline
e anche i grandi alberi che stanno all' orizzonte.
Chi afferma che la morte è onnipotente
è la vivente smentita
al proprio credo.
Non c' è una sola vita
la quale per un attimo
non sia stata immortale."
(Wislawa Szymborska, "Sulla morte, con misura")

Capitale verde

Il Tevere, e la vegetazione che ne segue il corso, costituiscono una delle principali vie d’accesso e di colonizzazione per le specie animali e vegetali tipiche della campagna romana all’interno della città. Delle 1300 specie di piante spontanee presenti a Roma, circa la metà sono associabili all’habitat acquatico e ripariale del fiume.

"Il 65% del territorio nel Comune di Roma, che si estende per 130 ettari, è costituito da aree verdi, di cui il 40% è occupato da aree agricole. Il Tevere e la vegetazione ripariale, che ne segue il corso, costituiscono una delle principali vie d’accesso alla città e di colonizzazione per le specie animali e vegetali tipiche della campagna romana all’interno della città. Delle 1300 specie di piante spontanee presenti a Roma, circa la metà sono associabili all’habitat acquatico e ripariale del fiume. Il taglio della vegetazione, la cementificazione e le opere di bonifica hanno condotto progressivamente alla scomparsa di aree umide che favorivano la presenza di saliceti e canneti.

(il Tevere prima dei muraglioni, da Romaierieoggi)

Negli anni ’80 l’Ufficio Speciale Tevere e Litorale combatteva con un problema che ancora oggi affligge il fiume: il grande sistema di interferenze all’interno delle competenze amministrative, come Acea, Genio Civile, Demanio, Sovraintendenze, Mibact e altri, che rendono impossibile un piano di gestione coordinato delle risorse ambientali connesse al corso d’acqua.
Ai limiti nord e sud, i parchi di Tor di Quinto e della Magliana, rappresentano l’integrazione e la compenetrazione fra natura e città. I progetti quadro dell’83 per il recupero delle aree golenali e la realizzazione di parchi fluviali cercavano di costituire una nuova spina dorsale verde della città. Ma anche in quel caso il centro storico si muniva solo di una pista ciclabile.

Il tratto urbano, che ad oggi rimane ancora del tutto insoluto, si può dividere in tre settori. Il primo va da Ponte Milvio a Ponte Matteotti, costituito da golene terrazzate ma naturali, il secondo da Ponte Matteotti al Ponte Sublicio, caratterizzato dalla presenza dei muraglioni in travertino, il terzo settore va dal Ponte Sublicio al Ponte di Mezzocammino che ripresenta una situazione golenale modellata ma naturale simile al primo.
Nel tratto specifico del centro storico si registra una mancanza pressoché totale di aree verdi, una scarsità di parchi attrezzati per lo svago e lo sport (ad eccezione dei circoli sportivi creati sui barconi). Il corridoio ambientale è interrotto, frammentario, inesistente.
Per quanto riguarda gli uccelli, il corso del fiume costituisce una rotta migratoria fondamentale. Gli stormi vi si concentrano tanto da provocare con le loro secrezioni qualche naturale fastidio al deflusso dei lungotevere. Viste le politiche locali si tenta disperatamente di allontanare dalla città e dal suo fiume qualsiasi elemento si frapponga con il vivere artificiale.
Il Tevere, come corridoio ambientale, ha bisogno di essere riattivato in tutti i suoi punti affinchè il circolo si cominci ad auto-alimentare."
(“Roma Tiberina“, G.Romagnoli)

Oasi e riserve

“Potranno tagliare tutti i fiori
ma non fermeranno mai la primavera.”
Pablo Neruda
Litorale romano

"Camminare lungo le sponde del Tevere è sicuramente una delle esperienze più belle per chiunque ami la natura. Lasciare il caos e lo stress della città ed immergersi in una tranquillità insospettabile in pieno centro cittadino. Questa è ancora oggi la potenzialità ambientale del Tevere. Un incredibile “corridoio ecologico” che attraversa tutta la città e la collega, a Nord, con la Campagna Romana e, a Sud, con la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e con il mare.
E ciò permette ad una gran quantità di specie animali e vegetali di vivere nelle sue acque e lungo le sue sponde. Carpe e anguille, cavedani e barbi, rane e bisce d’acqua, cormorani e aironi cenerini, martin pescatori e usignoli di fiume, pipistrelli e volpi. Ma anche cannucce e giunchi, iris ed euforbie, salici e pioppi, olmi e ontani.
Quindi, osservare piante ed animali, camminando lungo le sue banchine, percorrendolo in bicicletta o muovendosi con i barconi lungo le sue acque, offrirà a tutti la possibilità di apprezzare quanto il fiume rappresenti il principale “serbatoio” di biodiversità della nostra città, che, è bene ricordarlo, è una delle più interessanti, da questo punto di vista, nell’intero panorama mondiale."
(Itinerari sul Tevere, CEA)

(Il Cuore di Tevere all'interno della Riserva del Litorale)

La Riserva Naturale Statale del Litorale romano (gestita dai comuni di Roma e Fiumicino), istituita dal Ministero dell’Ambiente nel 1996, include ambienti naturali, aree di interesse storico-archeologico e aree agricole, dalla marina di Palidoro alla spiaggia di Capocotta, insieme alla Tenuta di Castelporziano (gestita dalla Presidenza della Repubblica) ed alla Riserva Naturale di Decima Malafede, costituisce senza dubbio un’area di interesse faunistico secondo la maggior parte degli zoologi, dato che ospita un elevato numero di specie, appartenenti alle zoocenosi costiere e sub-costiere, alcune delle quali di interesse conservazionistico e zoologico.

La Riserva presenta una estesa matrice agricola ed in minor misura urbana, all’interno della quale emergono alcune aree con caratteristiche naturali o seminaturali, quali: Dune di Palidoro (complessi dunali), Oasi WWF di Macchiagrande di Fregene (foresta planiziale), Tumuleti di Bocca di Leone (complessi dunali), Foce dell’Arrone (bosco igrofilo e ambiente reico), Oasi WWF delle Vasche di Maccarese (zona umida artificiale), Oasi LIPU Castel di Guido (foresta mediterranea collinare), Pineta e laguna di Coccia di Morto (pineta costiera, macchia mediterranea e zona umida salmastra), Meandro abbandono in prossimità del Drizzagno di Spinaceto (zona umid dulcacquicola), Macchiagrande di Galeria (foresta mediterranea collinare), Tenuta di Procoio, Pineta di Castel Fusano (pineta costiera e macchia mediterranea), Dune di Capocotta (esteso complesso dunale), Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia (zona umida artificiale), Oasi di Porto (zona umida artificiale) e Ostia Antica (colonie di Chirotteri in un sito archeologico).

All’interno del territorio della Riserva è presente una zona a protezione speciale e quattro siti di interesse comunitario:

  • SIC IT6030023 “Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto”;
  • SIC-ZPS IT6030026 “Lago di Traiano”;
  • SIC IT6030025 “Macchia Grande di Ponte Galeria”;
  • SIC IT6030027 “Castel Porziano (fascia costiera)”;
  • ZPS IT6030084 “Castel Porziano (Tenuta presidenziale)”.

(Dal Rapporto Ambientale del Piano di Gestione Riserva Naturale Statale Litorale Romano)

Sistema ripariale del Fiume Tevere

Il nucleo centrale della Riserva è costituito dal sistema Tevere e dalle aree della bonifica vanno da Ponte Mezzocammino del G.R.A. sul Tevere fino alla foce del fiume stesso. Sebbene nel complesso l’ecosistema fluviale ha subito notevoli cambiamenti a seguito della bonifica del ‘900 favorendo un paesaggio tipicamente agricolo a tratti urbani zzato, in alcuni tratti sono presenti popolamenti sporadici di limitata estensione di formazioni arboree ripariali dominate da Populs alba. e Salix alba. A queste specie forestali spesso è associata la presenza di vegetazione alofitica a dominanza di canne . In particolare Arundo plinii è specie considerata elemento caratteristico della fase pioniera di sviluppo di nuovi individui di Populus alba.

Di forte interesse conservazionistico sono anche le comunità vegetali caratteristiche delle depressioni con acqua da salmastra a salata presenti verso la foce. Si tratta di specie altamente specializzate alotolleranti (che tollerano il sale), rappresentat a dal complesso della vegetazione alofila a dominanza di salicornie (Sarcocornietea fruticosa, TheroSalicornietea strictae e Saginetea maritimae). Nell’ambito dell’area considerata ne rimangono delle comunità significative all’interno dell’Oasi LIPU e sop rattutto all’interno del SIC “Isola Sacra”. Il sito è considerato importante dal punto di vista floristico per la presenza di specie rare e da punto di vista vegetazionale per la presenza di una prateria a salicornie perenni chiusa e ben sviluppata. E’ ino della specie Aeluropus littoralis, di importanza nazionale e regionale

(Dal Rapporto Ambientale del Piano di Gestione Riserva Naturale Statale Litorale Romano)

Itinerari gran riserva 2009

I due opuscoli firmati dal CEA Centro Educazione Ambientale nel 2009, a mappare i percorsi ciclabili lungo il Tevere nella Riserva del Litorale Romano. [segue>>>]

Nazzano Tevere Farfa

La prima area protetta regionale del Lazio, istituita nel lontano 1979: un’estesa zona umida creata dall’uomo, il ‘lago di Nazzano’, formatosi a seguito della realizzazione di una diga sul Tevere nel suo medio corso, a valle dell’omonimo paese. Raggiungibile in treno + bici da Roma  segue...

> I contenuti a tutto tondo dalla collezione MappaTevere360. Muovere mouse/cell per cambiare direzione di visuale.

Ansa degli ornari

Sito di interresse comunitario ubicato nel Comune di Perugia a pochi chilometri dal capoluogo regionale. Tutela il tratto di fiume Tevere fra le frazioni di Ponte Valleceppi e Ponte San Giovanni. L'area riveste un'importanza in particolare per la ricca fauna legata alle aree umide: l'asta del Tevere, specialmente nelle vicinanze del capoluogo, subisce una forte pressione da parte delle attività antripiche, ciò nonostante nell'Ansa degli Ornari trovano rifugio numerose specie di uccelli tipiche delle zone umide, sia nidificanti sia migratrici. (da parks.it)

Oasi Lago di Alviano

L’Oasi WWF del lago di Alviano, con i suoi 900 ettari protegge dalla caccia e dalla speculazione edilizia questo scrigno di biodiversità unico. L’Oasi fa parte del Parco fluviale del Tevere, parco Regionale dell’Umbria, che comprende anche il Lago di Corbara e le Gole del Forello. Nata nel 1990 è oggi un Sito d’Importanza Comunitaria  e anche una Zona di Protezione Speciale. Comodamente raggiungibile in treno più bici da Roma. segue…

Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

> La Riserva Naturale Statale Litorale Romano abbraccia un territorio di 15.900 ettari che si estende sulla costa, dalla marina di Palidoro a Nord fino alla spiaggia di Capocotta a Sud. segue...

Contenuti Extra

Tevere, Aniene e PNRR

> Il Tevere e l'Aniene saranno coinvolti nel PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza? Costruiamo insieme una mappa delle idee (progetti, utopie, visioni, ...) che propongono un altro destino per i fiumi della capitale  segue...

SOS fiumi

> A fronte di cambiamenti climatici sempre più impattanti, i fiumi recuperano un ruolo e una centralità nei processi di adattamento e mitigazione che l'umanità è ora costretta a intraprendere. segue...

Lago di Corbara

> La meraviglia dimenticata del lago di Corbara, nato dallo sbarramento del Tevere, nel parco fluviale umbro. Raggiungibile in treno+bici da Roma .... segue...

Tevere Nostrum

la presentazione di Giovanni Fangucci

Ciclovia Fluviale Tiberina

> Per una visione di insieme delle 8+1 tappe della "Perduta Via dei 2 Mondi", da Rimini a Roma Fiumicino lungo i fiumi Marecchia e Tevere, consultare la pagina dedicata all'orientamento segue...

Piene Tiberine

> Roma resta in balia della complessa idrologia che confluisce nel Tevere: ben 42 corsi d’acqua, e di questi 20 fiumi e torrenti come il Chiascio, il Nestore, il Nera, il Paglia e l’Aniene, ognuno dei quali riceve altri affluenti. Sono 235 i chilometri sui 405 dell’intero Tevere a rischio allagamento, compreso l’attraversamento della capitale. segue...

Penso positivo

> Un capitolo dedicato ai progetti di riqualificazione dei fiumi. Uno stimolo a rileggere i luoghi della quotidianita’ andando oltre le brutture che avvelenano, ad elaborare e condividere uno slancio positivo. Questo e’ il contagio che ci piace. segue...

Piano Assetto del Tevere

Per riavvicinare i romani al fiume, all’interno della riserva del litorale romano, il piano di bacino prevede già dal 2009 ciclabili su ambo le sponde, punti di accesso, ponti di attraversamento, pontili galleggianti e parchi di affaccio. [ segue >>> ]

Avifauna acquatica

L’avifauna acquatica svernante ha subito un primo significativo incremento numerico e di specie nell’inverno del 1997, anno successivo al divieto venatorio imposto dall’istituzione della Riserva.

Dal 1999 al 2001 sono stati contati un numero di uccelli superiore a 20˙000 individui, permettendo di classificare l’area come IBA (Important Bird Area).

A partire dal 2001 il numero di uccelli svernanti è diminuito, attestandosi, a partire dal 2006, intorno alle 10˙000 individui. Escludendo il Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus) e il Gabbiano reale (Larus michahellis), particolarmente favoriti dalla presenza del Tevere e dalla discarica della città di Roma (attualmente chiusa), che da soli coprivano il 41 % dei contingenti, le specie più abbondanti sono risultate la Pavoncella (Vanellus vanellus 15,9 %) e il Cormorano (Phalacrocorax carbo 7,9 %).

Gli Anatidi più rappresentati sono l’Alzavola (Anas crecca 7,3 %), il Germano reale (Anas platyrhynchos 4,9 %) e il Moriglione (Aythya ferina 3,5 %), mentre tra i Rallidi la Folaga (Fulica atra 5,5 %) e la Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus 3,2 %).

Di particolare interesse risulta lo svernamento dell’Airone bianco maggiore (Casmerodius albus) i cui contingenti sono inferiori solo a quelli rilevati nei laghi reatini (RR Laghi Lungo e di Ripasottile).

Il numero medio di individui di questa specie osservato negli ultimi anni rappresenta il 26 % della popolazione censita a livello regionale. Ulteriore elemento di interesse è l’Oca selvatica (Anser anser) che nello stesso periodo ha raccolto il 39 % del totale degli individui.

(Dal Rapporto Ambientale del Piano di Gestione Riserva Naturale Statale Litorale Romano)

Il Contratto di Fiume

> il Contratto di Fiume Tevere da Castel Giubileo alla Foce è uno strumento collaborativo di programmazione degli interventi che consente, grazie all’interazione tra enti competenti, esperti e territorio, di definire una strategia condivisa per il miglioramento ambientale e la valorizzazione del fiume Tevere e del suo ambito. segue...

Tevere e Giubileo2025

> un estratto dei progetti che coinvolgono il Tevere nel programma di interventi nella città di Roma in preparazione del Giubileo 2025. segue...

Qua la zampa

>Le Terre della Regina invocano la partecipazione di tutti noi. Condividi le tue visioni, seguici nelle giornate in calendario, aiutaci a portare avanti i progetti di recupero e diffusione della futura Regina Ciclovia Fluviale, il percorso verde lungo il Tevere (ma prima leggi le raccomandazioni a terra e in acqua).

Per rimanere aggiornato, partecipare, proporre….. iscriviti alla newsletter mensile , ai social o dai una occhiata alle ReginaNews con tutte le imprese gattesche. Non lasciarci soli!

“Capimmo che più nessuno puliva il Po. Attorno al fiume si muoveva una girandola di carta, enti, documenti, carrozzoni, università, convegni, tesi di laurea e simposi mangiasoldi, ma nessuno nella Mala Italia si prendeva la responsabilità della manutenzione. Anche il magistrato delle Acque era stato mandato in pensione, in nome di un impossibile federalismo delle acque.”  (“Morimondo”, Rumiz)

(Roma e le quattro stagioni della Regina)

“I fiumi e gli spazi verdi favoriscono la mitigazione delle temperature e dell’effetto isola di calore, l’assorbimento della CO2 ed il miglioramento della qualità dell’aria e della biodiversità, sono corridoi verdi e blu, vettori per la mobilità sostenibile ed un punto d’incontro e di socialità per i cittadini. I fiumi, i laghi le aree umide e le aree verdi devono tornare al centro delle priorità della gestione dei territori sia per gli amministratori che per la cittadinanza.” Andreco

(il pannello informativo nei pressi di Montemolino a Todi, lungo la terza tappa della futura Regina Ciclovia)

Il Parco Regionale del Tevere comprende il fiume nel tratto medio-inferiore del suo corso in Umbria, dal ponte di Montemolino, che congiunge la sponda sinistra di Todi con quella destra di Montecastello Vibio, sino al limite sud del bacino di Alviano. Il Parco comprende, oltre il fiume, territori significativi per caratteristiche ambientali, per testimonianze culturali, archeologiche, monumentali.segue…

 

(lago di Corbara nel parco fluviale del Tevere, quarta tappa della futura ciclovia, dalla collezione fotosferica Mappatevere360 )

 

“Al fiume lei ordina di mondare e di disperdere nel mare col suo tacito corso tutto ciò che in Enea è soggetto a morte. Il nume del fiume esegue l’ordine della dea: purifica col flusso delle sue acque Enea di tutto quanto era in lui mortale, lasciandogli solo la parte più pura.” (“Le metamorfosi”, Ovidio)

(l’oasi al lago di Alviano negli scatti di Pietro Iannetta)