sommario
All’interno dell’Operazione Patronus – racconti dal basso e dopo la pagina sul Calendario Gattesco 2021, un breve video per raccontare la meraviglia delle Marne Fumaiole, dove tutto ha inizio.
Non era tanto la magnificenza del paesaggio a colpirci – anche se era abbastanza straordinaria – quanto la spaventosa manifestazione della natura che lavorava su scala cosmica. La solitudine selvaggia del luogo, le ramificazioni delle vallate che conducevano a rifugi ignoti, la strada percorsa da generazioni di uomini che continuavano ad attraversare le montagne – tutto ciò dava l’idea di una forza primordiale che eccitava e allo stesso tempo immobilizzava l’immaginazione.
(Vita Sackville-West, “Il più personale dei piaceri”. Diario di viaggio, Persia 1926-1927.)
Marne di Verghereto
Marne di Verghereto: spettacolari quinte calanchive affioranti dai boschi. Creste arrotondate, solchi vallivi graffiati nel terreno, orizzonti caotici e ruvido pietrame. Antica memoria di un mare che qui abitò.
Traccia GPS
Traccia GPS e suggestioni nella pagina dedicata alla prima tappa della futura Regina Ciclovia. segue…
(affaccio sulla forra del Tevere, dalla collezione fotosferica Mappatevere360 )
Qua la zampa
>Le Terre della Regina invocano la partecipazione di tutti noi. Condividete le vostre visioni, seguiteci nelle giornate in calendario, aiutateci a portare avanti i progetti di recupero e diffusione della futura Regina Ciclovia Fluviale, il percorso verde lungo il Tevere (ma prima leggete le raccomandazioni a terra e in acqua).
Per rimanere aggiornati, partecipare, proporre….. iscrivetevi ai social o date una occhiata alle ReginaNews con tutte le imprese feline. Non lasciateci soli! !
(ultimo saluto alla forra del Tevere, dalla collezione fotosferica Mappatevere360 )