sommario
All’interno del calendario felino e delle Discese del Tevere, gli appuntamenti della 42esima edizione della Discesa Internazionale del Tevere organizzata dai volontari DIT, per scoprire il fiume da tutta un’altra prospettiva.
“Al via la 42° edizione della Discesa Internazionale del Tevere! E’ possibile partecipare alla Discesa del Tevere intera oppure alle singole tappe che vedranno la partecipazione di canoisti, ciclisti e camminatori. Una intensa esperienza all’insegna dello sport, della sostenibilità ambientale e della riscoperta del fiume, protagonista insieme al suo territorio.
Solitamente l’evento interessa il periodo che va dal 25 aprile al 1° maggio, ma, a causa dell’emergenza sanitaria che ancora stiamo affrontando, il calendario delle attività quest’anno è diversamente organizzato.” (dalla newsletter del CDF CastelGiubileo-foce)
Programma
2 giugno Discesa Romana – parte 1
5 – 10 luglio da Orvieto a Nazzano
(le foto dell’edizione 2018)
- 5 luglio Orvieto-Alviano
- 6 luglio Alviano-Orte
- 7 luglio Orte Otricoli
- 8 luglio Otricoli-Borghetto Civita Castellana
- 9 luglio Borghetto Civita Castellana-Ponzano Romano
- 10 luglio Ponzano Romano-Nazzano
- 11 luglio BigJump nella Riserva di Nazzano
(canoe direzione Nazzano, dalla collezione fotosferica Mappatevere360 )
11 luglio big jump
25 settembre Roma-Fiumicino
Dettagli nella pagina dedicata. Segue…
17 ottobre Discesa Romana – parte 2
Per partecipare
Dettagli del programma e condizioni per partecipare sul sito ufficiale www.TiberTour.com
Extra
Discese del Tevere
> Per riscoprire la meraviglia del fiume, scendete in acqua, insieme a noi, seguendo i volontari della Discesa Internazionale del Tevere.
Discese del fiume in canoa, sup, gommone, kayak, packraft, dragonboat, waterbike, …..
segue ...
Video360
Dalla collezione Tevere360, il video sferico girato a Castel S.Angelo. (muovere mouse/cell per cambiare il punto di visuale).
Raccomandazioni
> La discesa in acqua non può essere improvvisata. Le esplorazioni e gli eventi presentati in questo sito presuppongono la padronanza del mezzo, la consapevolezza dei propri limiti, la conoscenza del territorio coinvolto, ... segue...
Qua la zampa
>Le Terre della Regina invocano la partecipazione di tutti noi. Condividete le vostre visioni, seguiteci nelle giornate in calendario, aiutateci a portare avanti i progetti di recupero e diffusione della futura Regina Ciclovia Fluviale, il percorso verde lungo il Tevere (ma prima leggete le raccomandazioni a terra e in acqua).
Per rimanere aggiornati, partecipare, proporre….. iscrivetevi alla newsletter mensile , ai social o date una occhiata alle ReginaNews con tutte le imprese feline. Non lasciateci soli! !
(la tappa del 17ott21, dalla collezione fotosferica Mappatevere360 )