All’interno della Operazione Patronus – racconti dal basso, con l’intenzione di condividere riflessioni, memorie, racconti, sono state rigenerate le paline metalliche abbandonate, e installate nuove edicole nelle Terre della Regina, dove ora campeggiano i MegaPannelli InformAttivi Gatteschi
A maggio 2018 è partita una azione sul campo per rigenerare le paline nei Campi Elisi: il tratto delle Terre della Regina da Trastevere a GRA Mezzocammino.
In due giornate distinte sono state recuperate prima 3, poi 4 paline: riverniciato il telaio e apposte provvisoriamente delle locandine A3 estratte dal set in fase di sviluppo. Nei mesi successivi, su alcune di esse sono stati applicati i megapannelli informativi fotoresistenti. Abbiamo iniziato con la Piazzola del Ponte Romano, per poi proseguire a Mezzocammino, a Labaro, alla fontanella del Ponte Romano, a Ripagrande e Marconi. Ci abbiamo preso gusto, così alle paline preesistenti abbiamo aggiunto nuove edicole lungo la Via al Mare.
(il pannello a Pietra Papa, dalla collezione fotosferica Mappatevere360 )
«“Bene comune” vuol dire coltivare una visione lungimirante,
vuol dire investire sul futuro,
vuol dire preoccuparsi della comunità dei cittadini,
vuol dire anteporre l’interesse a lungo termine di tutti all’immediato profitto dei pochi,
vuol dire prestare prioritaria attenzione ai giovani, alla loro formazione e alle loro necessità.
Vuol dire anteporre l’eredità che dobbiamo consegnare alle generazioni future all’istinto primordiale di divorare tutto e subito.»
Salvatore Settis
Segue l’elenco completo dei pannelli già installati (in ordine discendente, seguendo la corrente).
- Palina GRA Labaro: La prima versione del Pannello InformAttivo di Labaro risale al 2018 e limita il suo orizzonte ai 55km del tratto romano, che nel frattempo sono diventati l’ottava ed ultima tappa della futura Regina Ciclovia Tiberina, inseriti nella “Perduta Via dei Due Mondi”. Essendo il punto di ingresso a Roma, per accogliere gli stranieri, un box fa riferimento alle due traduzioni attualmente attive: inglese e francese. segue…
- Edicola al Ponte di Legno: L’edicola al Ponte di Legno viene installata nel 2020 per descrivere i tre itinerari in bici che andranno a comporre più avanti, la futura Regina Ciclovia Tiberina. A luglio 2021 l’edicola e il pannello vengono rigenerati e con l’occasione si decide di dare risalto al “Grande anello della Spiga”. Al box che introduce alle rilevanze archeologiche lungo la Flaminia, nel 2022 si aggiunge quello che presenta il Passaporto Tevere segue…
- Palina di RipaGrande a PortaPortese: un pannello fronte retro che presenta le otto tappe della futura ciclovia Tiberina e torna all’amicizia dimenticata tra i romani e il loro fiume segue…
- Palina di PietraPapa: a settembre 2021 anche la palina di PietraPapa ha il suo mega pannello informAttivo. Speriamo che con il futuro Parco Marconi, anche questo tratto possa diventare luogo di sosta e contemplazione. Il tema è quello dei parchi fluviali urbani. Il telaio viene rigenerato a novembre ’22.
- Palina di PonteMarconi: La palina di Ponte Marconi è stata recuperata nel 2018. Nel 2021 i pannelli diventano due. Da una parte la presentazione dell’Anello del Sud (il percorso alla scoperta della riserva del litorale), dall’altra il tema della biodiversità: quanti modi di vivere il fiume e i suoi territori? Il telaio viene rigenerato a novembre ’22.
- Palina piazzola Ponte Romano: La palina alla piazzola del Ponte Romano è stata recuperata nel luglio del 2018, in una domenica passata alla storia per l’impiego di forze (in quella occasione si recuperarono infatti anche la 4 panchine). Nel 2021 il nuovo pannello tratta un tema che sta diventando ricorrente: Partire o non partire? Sempre più persone chiedono informazioni sulle otto tappe della futura Regina Ciclovia. Essendo però un percorso “dal basso”, sono necessarie prudenza e consapevolezza. segue…
- Pannello Fontanella Ponte Romano: pannello dedicato al ponte romano, alla via Ostiensis e al quartiere Incis Decima. segue…
- Edicola TorDiValle: Il pannello della piazzola di Tor Di Valle è associato all’edicola in legno, installata (insieme al puntobussola) nell’ottobre del 2019. Il tema principale del nuovo pannello, diventa le Divagazioni Tiberine. Alle otto tappe lungo il Tevere, si sono infatti aggiunti negli anni diversi percorsi, tutti accumunati dalla caratteristiche di confluire verso il fiume, a richiamare lo scenario del bacino idrografico del Tevere e dei suoi affluenti. A giugno 2021 edicola e pannello vengono rigenerati. A marzo 2022 l’edicola viene ringiovanita con una bella passata di olio segue…
- Palina degli Eucalipti: La Palina degli Eucalipti è stata tra le prime ad essere stata rigenerata, nel lontano 2018. Trovandosi però in una posizione di passaggio veloce, fin da subito si optò per l’accoppiamento di due locandine invece del più costoso mega pannello fotoresistente. A fine 2022 prende posto uno sfolgorante pannello dedicato al tema della riserva del litorale. segue…
- Palina GRA Mezzocammino: La palina al Gazebo di Mezzocammino è stata recuperata nell’estate del 2018. Nel 2021 l’aggiornamento: essendo l’ultimo baluardo prima di entrare nel percorso selvatico della Via al Mare, oltre al link alla pagina sul sito (dove recuperare informazioni logistiche, suggestioni, consigli, ….), due foto (ad invogliare la gente a proseguire fino a Fiumicino) e un paio di raccomandazioni: la riserva e le proprietà agricole annesse vanno attraversate in punta di piedi. segue…
- Edicola Parco Giochi Galeria e Palo Caravaggio: Grazie alle donazioni confluite nella raccolta fondi parte II, installati a luglio 2019 altri due pannelli: quello al parco Giochi di Ponte Galeria e quello al palo di Steve al Belvedere Caravaggio segue…
- Edicola Belvedere Galeria: Il pannello dedicato al tema della bonifica dell’agro romano, in esposizione sull’edicola del Belvedere Galeria. segue…
- Pannello Parco Pleiadi: un pannello per raccontare la rigener-azione di luglio 2019 delle panchine nei Campi Elisi, un altro per avvicinare i residenti di Parco Leonardo alla meraviglia che gli scorre accanto segue…
- Edicola Belvedere Caravaggio: il pannello dedicato alla discesa internazionale del Tevere, in esposizione sull’edicola del Belvedere Caravaggio. segue…
- Edicola Stazione FS Parco Leonardo su iniziativa del Centro Leonardo e del Comitato Parco Leonardo, sull’edicola InformAttiva installata all’uscita della stazione FS vengono affissi due pannelli gatteschi segue…
- Edicola Tornante Guarini: L’edicola al tornante Guarini viene installata nel febbraio del 2019: al limitare del tratto pavimentato che giunge a Fiumicino. Da allora, il pannello InformAttivo è arrivato alla terza versione. La prima risale al 2019, quando si introdusse lo scenario delle Ciclovie Internazionali (segue…). Nel 2021 invece fu il turno della Festa della Scafa, delle barriere acchiapplastica e del contratto di fiume dei bambini (segue…). La versione affissa nel 2022 è dedicata al Piano Generale della Mobilità Ciclistica recentemente approvato. Un cambio di paradigma che andava festeggiato. segue…
- Edicola Episcopio di Porto: l’edicola realizzata da Filippo, viene installata a fine 2020. Dopo due anni, il pannello InformAttivo andava sostituito. Con l’occasione, abbiamo pensato di dedicarlo ai percorsi famiglia immaginati lungo il Tevere. Il comodo parcheggio nelle vicinanze, nonché la ciclabile pavimentata che risale fino a Parco Leonardo lungo la Riserva del Litorale Romano, offrono infatti a tutte le famiglie un percorso privilegiato dove lasciare liberi i bambini di cimentarsi con le loro biciclette. segue…
(su MappaTevere360 la visione di insieme dei Pannelli InformAttivi)
MappaPanca
Le panchine ai Belvedere lungo la Via al Mare cominciano a sentire il peso del tempo. Abbiamo quindi pensato di rigenerare la seduta, aggiungendo alla base in legno (piuttosto malridotta) uno strato resistente alle intemperie. La seduta è diventata un ulteriore spazio informativo. segue…
Raccolte fondi
> L'elenco complessivo delle raccolte gattesche attivate per stimolare la partecipazione dal basso. segue...
“Non sempre le condizioni derivanti dalle occupazioni, che sono qualificate sempre come un illecito in termini di diritto, ricevono un’uguale considerazione sia sul piano sociale sia, soprattutto e quasi in contraddizione, sul piano giuridico.
Ad esempio:
a) l’occupazione concerne beni abbandonati ed è finalizzata a garantire un’utilità di interesse generale per la comunità;
b) all’occupazione non segue la pretesa del legittimo titolare del bene, specie se questa condizione è prolungata nel tempo;
c) l’occupazione trova, perfino, qualche forma di sostegno da parte del legittimo titolare del bene che si dimostra disponibile a sostenere parte dei costi degli occupanti o a riconoscere provvisoriamente il legittimo uso (questo accade soprattutto quando il bene occupato è pubblico). ” (Labsus, voci in comune)
Chi siamo
> I Gatti della Regina sono un gruppo nato dal basso per (ri)scoprire, diffondere, difendere, celebrare la Maestà del Tevere e l’incanto delle Terre della Regina: il percorso verde della futura Ciclovia del Tevere, dalle sorgenti al mare attraversando la Città Eterna. segue...
(installazione dell’edicola al Belvedere Caravaggio)
> Il set dei cortometraggi per raccontare la magia del fiume. Bici, gommone, canoa, packraft, unicorno, .... Quanti modi di vivere il Tevere e i suoi territori? La collezione completa è disponibile sul canale gattesco dedicato segue...